Marco Polo: il viaggio delle meraviglie

di Pino Pace e Michelangelo Rossato

Buon primo venerdì di ottobre cari amici lettori! Questa settimana, in occasione della Maratona di lettura 2024, i vostri amici bibliotecari hanno scelto un libro davvero speciale per la rubrica #Appendilibri. 


Per gli appassionati d’avventura, di viaggi e di storia, ma anche per tutti quei lettori che sono sempre molto curiosi, “Marco Polo: il viaggio delle meraviglie” è un libro imperdibile
Come molti di voi sapranno, quest’anno ricorrono i 700 anni dalla morte di Marco Polo, il grande mercante e viaggiatore di Venezia. 

Rustichello da Pisa scrive e raccoglie tutti i resoconti di viaggio di Marco Polo, in un libro così ricco di meraviglie, ma anche di importanti informazioni culturali, geografiche e commerciali, che nei secoli è stato trascritto innumerevoli volte e tradotto in moltissime lingue.

“Il milione” è stato compagno di avventure di numerosissimi esploratori e viaggiatori, e chissà, magari un giorno accompagnerà anche voi in qualche viaggio! Ma fino a quel momento gustatevi la lettura di “Marco Polo: il viaggio delle meraviglie”.
Tutto ha inizio nella vivace città commerciale di Venezia, dove un giovane Marco Polo, stanco e stufo di girare per le solite calli, callette, campi e porteghi, decide di seguire suo padre e suo zio nel loro viaggio verso il Catai.


Marco, insieme alla sua famiglia, attraversa città e deserti, mari e picchi innevati, conosce persone di culture diverse e e impara le diverse lingue, così da poter comunicare con chiunque.
Un giorno, attraversando un’immensa prateria, i Polo incontrano i cavalieri del Kublai Kan e con loro proseguono la strada verso la dimora dell’imperatore, già loro vecchio amico. 

Giunti a corte, ci sono grandi festeggiamenti per il loro ritorno, e il Kublai Kan è entusiasta di ascoltare le storie che Marco gli racconta. L’imperatore possiede tante ricchezze e vastissimi territori, ma purtroppo non è mai riuscito a visitarli, così chiede al giovane Marco Polo di visitarli e di raccontargli ciò che vede. Marco allora parte come ambasciatore per un lunghissimo viaggio, raggiungendo ogni angolo dell’impero.

Al suo ritorno il Kublai Khan è felicissimo di ascoltare i dettagliati racconti di Marco, abilissimo nel renderli ancora più interessanti.  

Se non vi abbiamo incuriosito abbastanza, c’è una sorpresa che vi aspetta cari amici… La copia che abbiamo in biblioteca è davvero speciale, tra le prime pagine di questo libro infatti troverete una dedica con l’autografo dell’illustratore Michelangelo Rossato! E allora cosa aspettate? Come ogni settimana troverete questo meraviglioso libro appeso al nostro alberello dorato. Buon weekend a tutti!
 

Età di lettura: dai 5 anni
Parole chiave: avventure, storie, il milione