Laboratorio creativo Lanterna Magica
Quattro incontri per dimostrare come la memoria possa essere non solo conservata, ma anche reinterpretata per generare nuove prospettive.
- Data
- 7 febbraio 20252025-02-07T05:00:00 - 9 maggio 2025 2025-05-09T05:00:00
- Ora
- 17.00 2025-02-07T05:00:00 - 17.00 2025-05-09T05:00:00
- Luogo
- Biblioteca civica "G. Tronchin"

All'interno del Progetto RIFUGI CLIMATICI 2025, in sinergia con l'Amministrazione del Comune di Martellago (VE) e la rete di Associazioni: CSV Venezia, l'Associazione IL CASTELLO, l'Associazione Freccia Azzurra APS, Amici della Biblioteca, Il Piccolo Principe, C4U, I.P.L.A., Club dei Meeple, COOP Alleanza 3.0, siamo lieti di invitarvi a partecipare al Laboratorio Creativo "LANTERNA MAGICA - Memorie in movimento", condotto da Monica Crotti e Massimo Cusato, dell’Associazione Culturale Teatro dei Dis-occupati.
Il progetto “Lanterna Magica - Memorie in movimento” è un percorso partecipativo e creativo che si propone di esplorare il rapporto tra memoria e territorio, coinvolgendo la comunità nella scoperta, conservazione e trasformazione delle storie collettive. Attraverso quattro incontri strutturati, i partecipanti avranno modo di riflettere sul passato, analizzare il presente e immaginare un futuro in cui le memorie possano costituire una risorsa per il cambiamento sociale e culturale.
Ogni appuntamento sarà un momento per condividere esperienze, idee e visioni, che culminerà nella creazione di una “Carta della Memoria e del Futuro” e nella preparazione di un breve documentario che raccoglierà il contributo di tutti i partecipanti.
Per la realizzazione del documentario verrà richiesto ai partecipanti di sottoscrivere una liberatoria all'utilizzo delle riprese che saranno effettuate durante i quattro incontri. Per eventuali partecipanti minorenni, sarà necessaria l'autorizzazione dei genitori o di chi ne fa le veci.
Attraverso questi quattro incontri, il progetto dimostrerà come la memoria possa essere non solo conservata, ma anche reinterpretata per generare nuove prospettive. Il breve documentario che ne scaturirà sarà testimonianza tangibile di un percorso di riflessione e azione collettiva, unendo passato, presente e futuro in un’unica visione condivisa.
VENERDÌ 7 FEBBRAIO dalle 17.00 alle 18.30
VENERDÌ 7 MARZO dalle 17.00 alle 18.30
VENERDÌ 4 APRILE dalle 17.00 alle 18.30
VENERDÌ 9 MAGGIO dalle 17.00 alle 18.30
Partecipazione gratuita.
Sarà possibile prendere parte anche ad un solo incontro.
Info e iscrizioni:
tel: 3398524083 mail: teatrodis_occupati@libero.it