Vietnam - Il dolore della guerra

Il dolore della guerra di Bao Ninh

Nel 50° anniversario della fine della guerra del Vietnam, raggiungiamo con la #ValigiadelLettore il Paese che fu teatro di uno dei conflitti più devastanti e più lunghi del secolo scorso.
Protagonista del romanzo è Kien, ex soldato nordvietnamita scampato miracolosamente che negli anni successivi alla guerra si occupa del recupero dei resti del suo battaglione, 500 soldati annientati dal napalm americano nella giungla. Il racconto, autobiografico, oscilla tra il passato e il presente, tra le atrocità della guerra con la disumanizzazione e il terrore da un lato e l’innocenza del tempo di pace dall’altro, in cui la relazione d’amore con Phuong riaccende la speranza.

Il romanzo, censurato a lungo in Vietnam per la visione antieroica e cruda della realtà, è circolato per vari anni clandestinamente ed è stato tradotto in inglese nel 1994. Da allora ha conosciuto una tale popolarità da essere paragonato al celebre romanzo di Remarque “Niente di nuovo sul fronte occidentale” in cui viene raccontato l’orrore della Prima Guerra Mondiale.

“Il dolore della guerra” di Bao Ninh oggi è il libro più venduto della letteratura vietnamita: esso racconta il conflitto che devastò il Vietnam e la sua popolazione senza i toni e gli abbellimenti dettati dalla propaganda e rappresenta invece la testimonianza diretta di chi l’orrore l’ha vissuto sulla propria pelle.

Nella valigia porteremo con noi la bandiera della pace per ricordarci che le guerre sono sempre una sconfitta, anche per chi viene ricordato dalla Storia come il vincitore.