Kenya - Dimora di ruggine
Dimora di ruggine di Khadija Abdalla Bajaber
Se i vostri sogni sono popolati di viaggi avventurosi, mostri marini e località esotiche allora la #ValigiadelLettore di questa settimana pare davvero scritta per voi.
Preparatevi ad un’esperienza indimenticabile mentre levate le vostre ancore e salpate verso Sud. La destinazione è Mombasa, la seconda città più grande del Kenya.
In questa vivace e popolosa città circondata dall’acqua vive, assieme alla nonna e al padre, la giovane Aisha, una ragazzina appartenente all’etnia Hadrami, un popolo nomade che secoli prima aveva affrontato un lunghissimo viaggio dallo Yemen per stabilirsi sulle coste del Kenya.
L’educazione tradizionale che la vorrebbe presto sposa e dedita alla cura dei figli e della casa, sta decisamente stretta all’intraprendente Aisha che tenta in tutti i modi di ignorare le goffe proposte di matrimonio del giovane Hassan e le insistenze della nonna.
Quando il padre, cacciatore di squali, scompare durante una battuta di caccia, Aisha non si arrende alla sua perdita e decide di andare a cercarlo. Come nella migliore tradizione fantastica, la ragazzina non è sola nell’affrontare quest’impresa incredibile. Avrà un aiutante speciale, un gatto randagio di nome Hamza.
Hamza non è un gatto qualunque: non solo è in grado di parlare ma è anche un grande conoscitore del mondo e dei suoi segreti. Contando sulla sua guida, Aisha partirà alla ricerca della leggendaria “Dimora di Ruggine”, un mondo parallelo governato da leggi diverse da quelle note alla ragazza.
Hamza sarà solo il primo tra gli esseri incredibili che popoleranno il viaggio di Aisha: serpenti marini giganti, squali dalla forma mai vista prima, esseri incredibili formati dai resti di relitti affondati.
Aisha dovrà affrontare tutte le sue paure e sacrificare anche molto di ciò che le sta a cuore per riuscire nella sua impresa e ritrovare il padre scomparso.
In questo sorprendente romanzo di formazione, impreziosito da una protagonista femminile determinata e originale, potrebbe essere facile perdersi nel ricchissimo intreccio di lingue, culture e mondi diversi. Una bussola sarebbe certamente l’oggetto più utile da avere nella nostra #ValigiadelLettore mentre ci prepariamo ad affrontare la vastità dell’oceano.