Casablanca - Il passaporto verde

Il passaporto verde di Zineb Mekouar

Ci aspetta una nuova destinazione per questo mercoledì con la #ValigiadelLettore. che ci porterà a conoscere una storia che parte da Casablanca, in Marocco.
Kenza e Fatiha sono amiche inseparabili e si proteggono a vicenda: se Kenza, che ha appena perso i genitori, ha paura del buio, Fatiha si accoccola al suo fianco per aiutarla a scacciare gli incubi.
Ma solo finché sono in casa. Fuori, invece, è come se abitassero su due pianeti diversi.
Kenza infatti è la nipote di uno tra gli uomini più potenti di Casablanca, mentre Fatiha è la figlia della governante; Kenza frequenta la scuola europea e si prepara per andare a studiare a Parigi, Fatiha, invece, deve fare i conti con una realtà in cui le ragazze interrompono gli studi non appena i genitori combinano il matrimonio.
Kenza e Fatiha sono cresciute insieme, mano nella mano, migliori amiche inseparabili fino all’adolescenza, fino a che non sono diventate abbastanza grandi per toccare con mano le disuguaglianze sociali, la crudeltà e le forzature di un paese dove c’è chi fa parte dell’elite perché ricco, e chi non ha scelta se non quella di ubbidire alla famiglia, alle regole morali, alle leggi del paese.
Un passaporto verde è quello che divide le due protagoniste di questo romanzo: permette a Kenza di trasferirsi a Parigi per frequentare l’università, ma ne decreta anche il rientro in patria al termine degli studi.
Fatiha, al contrario, non ne possiede uno, per lei la possibilità di allontanarsi dal Marocco, abbandonando il suo destino di sposa per proseguire nell’educazione, non esiste.
Quella tra le due ragazze resterà comunque una grande amicizia, capace di resistere al tempo ed alle convenzioni sociali, ma ci racconta anche delle profonde disuguaglianze di un paese ricco di tradizioni e di cultura, capace di essere affascinate e retrogrado allo stesso tempo, dove non è facile essere donna, a qualunque ceto sociale tu appartenga.

Mattiamo allora in valigia due bambole come quelle con cui giocavano Kenza e Fatiha da bambine, a ricordare il rapporto indissolubile che le legherà per sempre, nonostante i diversi destini che le aspettano.