Mosca - Le donne di Lazar'

Le donne di Lazar' di Marina Stepnova

La nostra #ValigiadelLettore questa settimana ci accompagna a Mosca. È il 1918, la rivoluzione bolscevica è accaduta da pochi mesi e la Russia è sull’orlo della guerra civile.
In questo clima di incertezza fa la sua comparsa nella capitale russa un giovane di nome Lazar’, un ebreo squattrinato e con la testa infestata dai pidocchi. La sua unica ricchezza è un quaderno logoro, colmo di formule matematiche. Lazar’ infatti è un genio della matematica, destinato ad un luminoso futuro accademico. In questo viaggio appassionante scopriremo però la vita più privata di questo eccentrico scienziato. La sua quotidianità eccezionale si intreccerà con il destino di tre donne, molto diverse tra loro.

Marusja è la moglie di un uomo che prima di ogni altro ha creduto nel suo talento, un noto professore universitario. A dividerlo da Marusja c’è ovviamente il suo vincolo matrimoniale ma ci sono anche trentuno anni di differenza. È lei la donna ideale che Lazar amerà per sempre senza speranza, cercandola disperatamente in ogni futuro incontro.
La seconda donna della sua vita sarà Galina Petrovna. Lazar’, ormai avanti negli anni, si innamora della diciassettenne Galina e la richiede in sposa, incurante dei suoi desideri. La nuova vita da moglie di Galina è una prigione dorata da cui non può fuggire, abbandonata anche dai suoi famigliari.
Questa giovane donna condannata ad un’esistenza senza speranza, non trova in sé la forza di amare nemmeno quando finalmente diventa madre.
Neanche la nipote Lidocka, rimasta orfana della madre e abbandonata dal padre, riesce a risvegliare un bruciolo di affetto nel cuore indurito di Galina. La piccola Lidocka verrà cresciuta con la stessa durezza che la vita ha riservato alla nonna Galina. Verrà obbligata a frequentare estenuanti lezioni di danza classica, diventando un’eccellente ballerina, ma scontrandosi con la freddezza e la gelosia delle coetanee e con lo spettro dell’anoressia.

In partenza per la Russia, sarebbe perfetto trovare un vecchio calcolatore meccanico da mettere in valigia. Addentrandoci in questa saga famigliare, di amore e di perdita, prepariamoci ad immergerci nella storia russa del XX secolo, con le sue grandi tragedie e rivoluzioni.