Volendam - La scoperta dell'Olanda
La scoperta dell'Olanda di Jan Brokken
Questa settimana con la #ValigiadelLettore ci spostiamo in Olanda e precisamente a Volendam che fino agli anni ’30 del secolo scorso era un piccolo villaggio di pescatori con le case di legno e i ponti levatoi, dove gli abitanti giravano in costume tradizionale. Questa è la storia autentica e straordinaria dell’Hotel Spaander che aprì i battenti nel 1881 grazie all’idea visionaria del giovane Leendert Spaander e di sua moglie Aaltje che decisero di destinarlo agli artisti di tutto il mondo. Quest’uomo appassionato d’arte e con una vocazione internazionale acquistò un vecchio Caffè, iniziò ad inviare cartoline con le vedute di Volendam a tutte le accademie d’arte europee, appese fuori dall’albergo il cartello “Benvenuto, artista” e infine fece costruire alle spalle dell’edificio 11 atelier affacciati sullo Zuiderzee, il Mare del Sud che consentiva alle imbarcazioni l’accesso diretto al Mare del Nord. Il successo fu sorprendente e per mezzo secolo, fino al 1932, l’albergo ha collezionato ben 1900 ospiti tra pittori, scultori, disegnatori e caricaturisti, in un crocevia di stili, correnti e idee.
La luce particolare di quell’angolo d’Olanda con i suoi cieli cangianti che si rispecchiavano nell’acqua attirò artisti del calibro di Kandinskij, Quincy Adams, Signac, Picasso. Soggiornare allo Spaander divenne una vera e propria mania che attraversò tutta l’Europa e arrivò anche oltreoceano attirando numerose pittrici che qui potevano esprimere la loro arte più liberamente e senza alcun veto o pregiudizio. Con il passare degli anni l’Hotel si riempì di quadri che gli artisti lasciavano in segno di gratitudine o come forma di pagamento per l’ospitalità ricevuta: più di 1400 disegni e tele finirono per occupare tutte le pareti dello Spaander, persino nei bagni. Jan Brokken, scrittore e viaggiatore d’eccezione, ci porta alla scoperta di un paesaggio meraviglioso in cui si intrecciano le storie e le opere degli artisti che passarono per Volendam dando vita ad un’esuberante atmosfera cosmopolita in questo piccolo villaggio. Per i lettori, un viaggio attraverso le pagine, tra memoria e immaginazione, per rammentarci che l’arte e la creatività rappresentano una forza vitale di cambiamento.
In partenza per Volendam, nella nostra valigia porteremo un piccolo acquarello che riproduce il paesaggio olandese sospeso tra acqua e terra.
Comune di Martellago